Dove si pensava di parlare di biografie scientifiche in generale, e si è finito per parlare solo di quella del primo dei geni antipatici della comunicazione: 635 pagine scritte piccolo.
#til ma davvero nessuno aveva mai scritto una biografia completa di Marconi? Ne abbiamo parlato così tanto che alla fine abbiamo dimenticato l'essenziale 🤦
Lei ha intervistato l'autore, si è fatta per caso un'idea di cosa pensano all'estero dei rapporti di Marconi con il regime?
credo che un lavoro di archivio così dettagliato (e questo lo è) non fosse mai stato fatto, prova ne sono le tante convinzioni errate che abbiamo avuto su marconi: di mussolini suo testimone di nozze, per esempio (non è vero), o su certe sue ricerche di cui favoleggiava la stampa internazionale.
l'autore mi dice che all'estero la vicinanza così stretta di marconi al regime fascista viene ignorata, e lo è stata sempre. roosvelt nel 1944 riferendosi ai "grandi italiani" cita galileo, marconi, michelangelo e dante! (https://www.presidency.ucsb.edu/documents/fireside-chat-2)
Piacevolissimo ascolto e lettura
Bello Silvia! È sempre un piacere. Fantastica l’idea della newsletter sia da leggere che da ascoltare.
Mi sembra di sentirti parlare. Non che mi stupisca, ma... insomma, piacevole.
Alla radiografia random del camaleonte ero già tua.
Mi sembra quasi un peccato non soffrire di insonnia 🤗
#til ma davvero nessuno aveva mai scritto una biografia completa di Marconi? Ne abbiamo parlato così tanto che alla fine abbiamo dimenticato l'essenziale 🤦
Lei ha intervistato l'autore, si è fatta per caso un'idea di cosa pensano all'estero dei rapporti di Marconi con il regime?
credo che un lavoro di archivio così dettagliato (e questo lo è) non fosse mai stato fatto, prova ne sono le tante convinzioni errate che abbiamo avuto su marconi: di mussolini suo testimone di nozze, per esempio (non è vero), o su certe sue ricerche di cui favoleggiava la stampa internazionale.
l'autore mi dice che all'estero la vicinanza così stretta di marconi al regime fascista viene ignorata, e lo è stata sempre. roosvelt nel 1944 riferendosi ai "grandi italiani" cita galileo, marconi, michelangelo e dante! (https://www.presidency.ucsb.edu/documents/fireside-chat-2)
Confermo la bontà del libro di Chiaberge. L'ho letto (e presentato) questa estate a Tirrenia.