I libri degli altri
Iscriviti
Accedi
Home
Archivio
Informazioni
Ultime
Il meglio di
Discussioni
Scienza e misticismi: ecco i guantoni
Cinquant’anni fa uscì un libro che ancora fa discutere: è “Il Tao della fisica”, con cui il fisico Fritjof Capra cercava di mostrare analogie profonde…
3 ore fa
•
silvia bencivelli
6
3
agosto 2025
Secondo gioco per l'estate: ecco gli archivi online per giocare con le storie di famiglia
Un elenco parziale delle fonti che uso per fare ricerche, adattissimo per scoprire le storie dei propri antenati in una serata di nientedafare di fine…
ago 21
•
silvia bencivelli
15
Due libri che ho appena letto
E che mi sono piaciuti. Quelli che non mi sono piaciuti non li ho nemmeno finiti. È estate, viva la leggerezza.
ago 4
•
silvia bencivelli
12
luglio 2025
Il gioco dell'estate
Un numero speciale estivo di questa newsletter che in genere parla di libri. Tema: come si misura il tempo
lug 6
•
silvia bencivelli
22
1
giugno 2025
Il dottor Semmelweis non manca mai
Ecco come nasce la storia del medico più citato dai medici e dai non medici, e da chiunque voglia dire qualcosa di intelligente sui geni misconosciuti
giu 12
•
silvia bencivelli
17
maggio 2025
Va bene l'invenzione, ma un po' devi studiare
Le Correzioni di Jonathan Franzen e la strabiliante prova di bravura in un monologo sul determinismo neuroscientifico di inizio secolo. Un romanzo di…
mag 29
•
silvia bencivelli
19
7
Può un libro cambiare la medicina? "La montagna magica" lo ha fatto
Questo numero lo scrivo avvinta dal chiuso morbo. Cioè relegata in casa dalla polmonite, trasformata in una specie di Oblomov con il computer. Quindi vi…
mag 14
•
silvia bencivelli
25
6
Gli scienziati che parlano un po' di tutto: una lezione dal Settecento
Avete presente quegli scienziati famosi che si sentono in dovere di spiegare al mondo la politica estera, la storia moderna, la filosofia del diritto…
mag 1
•
silvia bencivelli
22
2
aprile 2025
Una poesia per convincere i No-Vaxx: la medicina nelle lettere nel Settecento
And now for something completely different... Torniamo a parlare di letteratura, e allunghiamoci sulla poesia. Soprattutto, lasciamo perdere le mie…
apr 17
•
silvia bencivelli
12
3
La saggistica scientifica italiana mi fa arrabbiare
Basterebbe il titolo. E invece no, per farmi un sacco di nuovi amici, qui sotto mi dilungo. Un post diverso dai miei soliti, per una volta
apr 3
•
silvia bencivelli
45
6
marzo 2025
La scienza come metafora (nella letteratura dell'Ottocento)
Se qualcuno trattasse la medicina come io tratto la letteratura mi arrabbierei moltissimo. L’ho detto, e proseguo con un piede di qua e uno di là…
mar 20
•
silvia bencivelli
12
2
La scienza come metodo (di scrittura)
Tra le tante cose che la scienza può dare a chi scrive libri, questa è una di quelle a cui avrei pensato meno. Sorpresa.
mar 6
•
silvia bencivelli
18
2
This site requires JavaScript to run correctly. Please
turn on JavaScript
or unblock scripts